CASTELLO Visconti Venosta di Grosio. La sua costruzione risale alla seconda metà del XIV secolo per volontà dei Visconti di Milano; è uno dei pochi castelli Valtellinesi risparmiato dalle distruzioni effettuate dai Grigioni. La posizione strategica consentì ai Visconti di conquistare la Contea di Bormio nel 1376. È da questo episodio della storia che la fortezza prende il nome di \

Italia

titolo: CATELLO VISCONTI VENOSTA DI GROSIO

data soggetto: 2006-01-09

didascalia: CASTELLO Visconti Venosta di Grosio. La sua costruzione risale alla seconda metà del XIV secolo per volontà dei Visconti di Milano; è uno dei pochi castelli Valtellinesi risparmiato dalle distruzioni effettuate dai Grigioni. La posizione strategica consentì ai Visconti di conquistare la Contea di Bormio nel 1376. È da questo episodio della storia che la fortezza prende il nome di 'Castello Visconti Venosta'. Caratteristica principale del castello è la doppia cinta muraria, considerata una sorta di rifugio per la popolazione in caso di pericolo, nel corso degli anni si è tuttavia avanzata l'ipotesi che la doppia recinzione venisse utilizzata per il posizionamento di scale retrattili a seconda della necessità. Attualmente al suo interno sono in corso scavi archeologici che hanno portato alla scoperta di un insediamento preesistente risalente all'età del ferro. Fotografia di Elena Piccini, 2004

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Italia

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XXI

epoca immagine: Medioevo

secolo del soggetto: XIV

epoca del soggetto: Medioevo

tecnica: Fotografia

id: 8261

nome file: FSNgilardi_55964.jpg

parole chiave

castelloGrosioValtellinaLombardiafortezzaMedioevoarchietturatorrearchitetturaMedioevo

Dimensioni in pixel: 2274 x 3031

Dimensioni file jpeg: 1175KB

Dimensione file non compresso: 20192.85 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 19.25 x 25.66 cm

Dimensione immagine: 2.274 x 3.031 pixels

Dimensione file: 1,15 MByte

Dimensione file non compresso: 19,72 MByte