EGITTO Ekhnaton (Akenaton o Akhenaton, Amenofi IV) e la moglie Nefertiti ricevono i raggi benefici dal dio Aton. Amenofi IV operò una profonda trasformazione religiosa. Appoggiato dal padre (Amenofi III), si fece promotore di una nuova dottrina, fortemente rivoluzionaria, incentrata sul culto del globo solare (Aton), inteso però non più in qualità di figura mitologica, come il dio Ra della tradizione, ma nella natura specifica di astro che genera l\

Africa Egitto

titolo: RAGGI BENEFICI DEL DIO ATON

data soggetto: 2005-10-11

didascalia: EGITTO Ekhnaton (Akenaton o Akhenaton, Amenofi IV) e la moglie Nefertiti ricevono i raggi benefici dal dio Aton. Amenofi IV operò una profonda trasformazione religiosa. Appoggiato dal padre (Amenofi III), si fece promotore di una nuova dottrina, fortemente rivoluzionaria, incentrata sul culto del globo solare (Aton), inteso però non più in qualità di figura mitologica, come il dio Ra della tradizione, ma nella natura specifica di astro che genera l'esistenza universale. L'Aton contiene e irradia nel mondo tutte le energie che rendono possibile la vita, attraverso la mediazione del sovrano e dei suoi familiari. Il faraone assunse così il ruolo di sommo profeta e di intermediario tra la sfera divina e quella umana. Il carattere rivoluzionario della nuova religione era dato dalla sua natura essenzialmente monoteistica: il globo solare costituiva infatti la fonte primaria e unica delle forze vitali; pertanto risultava inutile e insensato attribuire forme umane o animali alle diverse manifestazioni del divino. In ossequio al nuovo dio il sovrano riformatore cambiò il proprio nome Amenofi IV in Ekhnaton. Stampa che raffigura un bassorilievo della XVIII Dinastia, (1548-1292 a.C., Nuovo Regno)

categoria: his

città: Africa

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Egitto

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

luogo: Africa

data file: 0000-00-00 00:00:00

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Africa

secolo immagine: XIX

epoca immagine: Mondo antico

secolo del soggetto: XIV a.C.

epoca del soggetto: Mondo antico

tecnica: Stampa

id: 8079

nome file: FSNgilardi_55554.jpg

parole chiave

Egitto anticocoppie celebrimitologiaAtonsoleEkhnatonAkenatonAkhenatonNefertitireligionemonoteismofaraoneRedivinitàAmenofi IVMondo anticoantichità

Dimensioni in pixel: 3031 x 1868

Dimensioni file jpeg: 907KB

Dimensione file non compresso: 16587.62 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 25.66 x 15.82 cm

Dimensione immagine: 3.031 x 1.868 pixels

Dimensione file: 907,00 KByte

Dimensione file non compresso: 16,20 MByte