INQUINAMENTO Ingresso della fabbrica ICMESA presidiata da militari. Il 10 luglio 1976 una nuvola di diossina fuoriesce dallo stabilimento chimico di Seveso contaminando il territorio circostante provocando uno dei più grandi disastri ambientali. All\

Italia

title: STABILIMENTO ICMESA DI SEVESO

subject_date: 2005-08-01

caption: INQUINAMENTO Ingresso della fabbrica ICMESA presidiata da militari. Il 10 luglio 1976 una nuvola di diossina fuoriesce dallo stabilimento chimico di Seveso contaminando il territorio circostante provocando uno dei più grandi disastri ambientali. All'interno di un reattore della fabbrica veniva prodotto il triclorofenolo (Tcf), materia prima per la produzione di cosmetici, disinfettanti ospedalieri e diserbanti. La temperatura doveva essere mantenuta sotto i 156 gradi. A temperature superiori, infatti, comincia la formazione di diossina (Tcdd), un potentissimo veleno. Più alta è la temperatura, più diossina si forma. Il 10 luglio, invece, nel reattore, la temperatura sale improvvisamente fino a superare i 300 gradi. La valvola di sicurezza si rompe e fuoriesce una nube di vapori che il vento trasporta per qualche chilometro in direzione sud-est, sopra le città di Meda e Cesano Maderno. Quattro giorni più tardi si registrano i primi casi di ustioni sulla pelle di bambini e adulti e una moria di conigli. Anche le foglie degli alberi cominciano ad avvizzire. Dieci giorni dopo, diciotto persone erano state ricoverate in ospedale. Il sindaco di Seveso vietò di mangiare gli ortaggi e consigliò di lavare accuratamente le mani. Quindici giorni dopo l'incidente venne ordinata l'evacuazione della zona, perché anche le case risultavano contaminate.

category: his

copyrightnotice: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

country: Italia

credit: Fototeca Gilardi

instructions: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

creation_date: 0000-00-00 00:00:00

urgency: 0

price_multiplier: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XX

epoca immagine: Anni di piombo

secolo del soggetto: XX

epoca del soggetto: Anni di piombo

tecnica: Fotografia

id: 7961

nome file: FSNgilardi_55380.jpg

keyword

inquinamentostoria dell'industriaindustriadisastriecologiaambientevelenodiossinaItaliachimicaIcmesaSevesoAnni di piomboambientalismo

Dimensioni in pixel: 1990 x 3031

Dimensioni file jpeg: 1370KB

Dimensione file non compresso: 17670.97 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 16.85 x 25.66 cm

Dimensione immagine: 1.990 x 3.031 pixels

Dimensione file: 1,34 MByte

Dimensione file non compresso: 17,26 MByte