Leone WOLLEMBORG (4 marzo 1859 – 19 agosto 1932) Ministro delle finanze. Israelita di origine tedesca. Dotato di ingegno eccezionale, autodidatta, si iscrive alla facoltà di legge appena quindicenne. Si laurea a 19 anni in giurisprudenza all\

Italia

titolo: LEONE WOLLEMBORG

data soggetto: 2004-11-25

didascalia: Leone WOLLEMBORG (4 marzo 1859 – 19 agosto 1932) Ministro delle finanze. Israelita di origine tedesca. Dotato di ingegno eccezionale, autodidatta, si iscrive alla facoltà di legge appena quindicenne. Si laurea a 19 anni in giurisprudenza all'Università di Padova. Ama la cultura, sa a memoria nella lingua originaria tutte le poesie di Heine. Studia l'opera di Federico Guglielmo Raiffeisen, l'ideatore delle Casse Rurali tedesche, e nel 1883 fonda a Loreggia, la prima Cassa Rurale d'Italia. Istituisce il mensile ''La cooperazione rurale'', che dura quasi vent'anni (1885-1904). Nel '92 contribuisce alla caduta di Giolitti per lo scandalo della Banca Romana. Presentatosi come liberal-progressista, nel '93 viene eletto deputato nel Collegio di Cittadella; e così pure nel '95 battendo il conte Gino Cittadella Vigodarzere, la cui amicizia non rimane minimamente intaccata. Nemico della politica di Crispi, fondata sull'ordine interno con mezzi spietati, non condivide quella analoga del Pelloux, tanto da dimettersi dopo pochi mesi da sottosegretario alle Finanze sotto il suo ministero. La legge ''Provvedimenti per agevolare lo smercio del chinino'', da lui ideata, è approvata il 23 dicembre 1900. Per suo merito, quindi, il ''Chinino di Stato'' è venduto a prezzo bassissimo in tutte le rivendite di sali e tabacchi. Nel 1901 entra nel ministero Zanardelli quale ministro delle Finanze. Prepara una riforma finanziaria fondata sull'atterramento dei dazi interni e sul passaggio del carico fiscale dalle fonti economiche al patrimonio e al reddito, unito allo sgravio dei consumi popolari. Difesa fiaccamente dai partiti democratici di sinistra, impegnati negli scioperi, viene bocciata il 28 luglio; e il Wollemborg si dimette da ministro. Trasferita la sua residenza da Padova a Loreggia, dove con generosità si è sempre prodigato per i contadini, sposa Alina Fano, anch'ella ebrea, nel 1903. Ritratto di anonimo, Italia XX secolo.

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Italia

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

nome oggetto: 54246

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XX

epoca immagine: Novecento

secolo del soggetto: XX

epoca del soggetto: Novecento

tecnica: Fotografia

id: 7109

nome file: FSNgilardi_54246.jpg

parole chiave

Wollemborg L.ritrattoovalepoliticapoliticofinanzaItaliaRegno d'Italiamonarchia costituzionaleeconomiaMinistroebreoebraismoeconomistagiornalistaDeputato del Regno d'Italiasinistra storicagrande centro

Dimensioni in pixel: 1693 x 2343

Dimensioni file jpeg: 247KB

Dimensione file non compresso: 11621.19 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 14.33 x 19.84 cm

Dimensione immagine: 1.693 x 2.343 pixels

Dimensione file: 247,00 KByte

Dimensione file non compresso: 11,35 MByte