Giuseppe SARACCO (9 ottobre 1821 – 19 gennaio 1907) fu Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano nel periodo: 24 giugno 1900 - 15 febbraio 1901. Finanziere e uomo politico italiano, Cavaliere dell\

Italia

titolo: GIUSEPPE SARACCO

data soggetto: 2004-11-25

didascalia: Giuseppe SARACCO (9 ottobre 1821 – 19 gennaio 1907) fu Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano nel periodo: 24 giugno 1900 - 15 febbraio 1901. Finanziere e uomo politico italiano, Cavaliere dell'Ordine dell'Annunziata, nacque a Bistagno l'8 ottobre 1821. Dopo aver esercitato la professione di avvocato, entrò nel parlamento piemontese nel 1849. Fedele sostenitore di Cavour, alla morte di questi aderì al partito di Rattazzi divenendo sottosegretario ai lavori pubblici nel governo dello stesso Rattazzi del 1862. Nel 1864 il ministro Quintino Sella lo nominò segretario generale delle finanze, e nel 1865 fu eletto senatore, guadagnandosi grande notorietà come esperto in materia finanziaria. Nel 1879 riuscì a rimandare temporaneamente l'abolizione della tassa sulle granaglie e fu uno strenuo oppositore della amministrazione finanziaria di Maglianis, da lui giudicata troppo permissiva. Ministro dei lavori pubblici nei governi Depretis del 1887, e Crispi del 1893, riuscì ad attenuare gli effetti negativi di alcune discutibili iniziative politiche ed economiche di Depretis, ed istituì un più razionale sistema di partecipazione del governo alla realizzazione di opere pubbliche. Nel novembre 1898 fu eletto alla presidenza del Senato, e, nel giugno 1900 riuscì nel tentativo di formare un governo di pacificazione nazionale dopo la crisi istituzionale che aveva causato la caduta del gabinetto Pelloux. Il periodo del suo mandato fu funestato dall'assassinio del re Umberto I (29 luglio 1900), ed infine il suo governo cadde in seguito ad un voto della Camera che gli contestava un atteggiamento troppo debole in occasione di un grande sciopero dei lavoratori portuali di Genova. Dopo essersi dimesso, riassunse la carica di presidente del Senato, ma, all'avvento del governo Giolitti non venne riconfermato in questa posizione. Re Umberto I lo insignì della suprema onorificenza del Collare dell'Annunziata nel 1898. Ritratto fotografico, Italia XIX secolo.

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Italia

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

nome oggetto: 54239

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XIX

epoca immagine: Ottocento

secolo del soggetto: XIX

epoca del soggetto: Ottocento

tecnica: Fotografia

id: 7103

nome file: FSNgilardi_54239.jpg

parole chiave

Saracco G.economiafinanzeministropoliticoDeputato del Regno d'ItaliadeputatiparlamentoPresidenteItaliaRegno d'Italiamonarchia costituzionalebaffimodacollettocravatta a farfalla

Dimensioni in pixel: 1910 x 2756

Dimensioni file jpeg: 602KB

Dimensione file non compresso: 15421.76 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 16.17 x 23.33 cm

Dimensione immagine: 1.910 x 2.756 pixels

Dimensione file: 602,00 KByte

Dimensione file non compresso: 15,06 MByte