BALAM (XIV sec. a. C. circa) profeta, citato nel Pentateuco in relazione alle vicende degli Israeliti nella piana di Moab, al termine dei quarant\

Italia

titolo: PROFETA BALAAM

data soggetto: 2004-11-09

didascalia: BALAM (XIV sec. a. C. circa) profeta, citato nel Pentateuco in relazione alle vicende degli Israeliti nella piana di Moab, al termine dei quarant'anni trascorsi nel deserto del Sinai; chiamato dal re moabita Balak a maledire il popolo d'Israele, non può che invece impartirgli la benedizione del Signore, secondo la Sua volontà, il contrasto agli ordini del suo committente. Dettaglio dagli affreschi attribuiti alla scuola di Manfredino e Franceschino Boxilio sulla colonna centrale nell'oratorio di Sant'Antonio (sec. XIV), interno all'eremo di Sant'Alberto da Butrio. Ponte Nizza, (Pavia), fine del XV secolo.

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Italia

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

nome oggetto: 54152

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XV

epoca immagine: Medioevo

secolo del soggetto: XIV a.C.

epoca del soggetto: Antico Testamento

tecnica: Affresco

id: 7033

nome file: FSNgilardi_54152.jpg

parole chiave

BalamBalaamritrattocartiglioaffrescoBoxilioDe BaxilioManfredino BoxilioManfrino BoxilioManfredino BosilioManfredino da CastelnuovoFranceschino BoxilioFranceschino De BaxilioManfredino De BaxilioManfrino BaxilioDe UbaxilioDe BaxilioDel Basugliovalle StafforaAbbadia Sant'AlbertoreligioneCattolicesimoCristianesimomedioevo

Dimensioni in pixel: 1791 x 2076

Dimensioni file jpeg: 974KB

Dimensione file non compresso: 10892.92 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 15.16 x 17.58 cm

Dimensione immagine: 1.791 x 2.076 pixels

Dimensione file: 974,00 KByte

Dimensione file non compresso: 10,64 MByte