CLONAZIONE la pecora Dolly (5 luglio 1996 – 14 febbraio 2003) in una elaborazione grafica che rappresenta gli effetti potenziali della clonazione. Partorita naturalmente da una madre surrogata ma concepita per clonazione, per la prima volta nella storia dell\

Regno Unito

titolo: LA PECORA DOLLY

data soggetto: 2004-10-12

didascalia: CLONAZIONE la pecora Dolly (5 luglio 1996 – 14 febbraio 2003) in una elaborazione grafica che rappresenta gli effetti potenziali della clonazione. Partorita naturalmente da una madre surrogata ma concepita per clonazione, per la prima volta nella storia dell'umanità, al Roslin Institute di Edimburgo grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori diretti da Ian Wilmut (7 luglio 1944 – 10 settembre 2023), che si occupava da tempo di clonazione di animali da fattoria, è stata il primo mammifero sviluppato partendo esclusivamente da una cellula somatica di un donatore adulto; in passato procedimenti analoghi, sebbene ''spuri'' erano già stati realizzati, soprattutto con anfibi, topi e bovini. Il risultato di questo esperimento è passato alla cronaca con il nome di Dolly, una ''semplice'' pecora di razza Finn Dorset che è la ''fotocopia'' esatta di un altro esemplare, vale a dire che i patrimoni genetici dei due animali sono assolutamente identici tra loro. La notizia della sua nascita venne diffusa nell'anno successivo all'evento, il 22 febbraio 1997.

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Regno Unito

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

nome oggetto: 54015

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XXI

epoca immagine: Duemila

secolo del soggetto: XX

epoca del soggetto: Anni Novanta

tecnica: Computergrafica

id: 6914

nome file: FSNgilardi_54015.jpg

parole chiave

clonazioneDollypecorascienzageneticagreggebiologiascoperteinvenzionifotomontaggioAnni Novantastoria naturaleingegneria geneticabiotecnologiascienze biologichemanipolazione geneticaepigenetica

Dimensioni in pixel: 3224 x 2324

Dimensioni file jpeg: 1009KB

Dimensione file non compresso: 21950.91 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 27.3 x 19.68 cm

Dimensione immagine: 3.224 x 2.324 pixels

Dimensione file: 1.009,00 KByte

Dimensione file non compresso: 21,44 MByte