SACRO E PROFANO Un momento del \

Italia

titolo: SEGA LA VECCHIA

data soggetto: 2011-04-12

didascalia: SACRO E PROFANO Un momento del ''Sega la Vecchia'', rito di mezza quaresima del mondo contadino: la vecchia/quercia su una sorta di tavolo operatorio, tra medici e infermieri che tentano di salvarla con quella che ha tutta l'aria di una trasfusione di vino. Nella messinscena portata di casa in casa, la vecchia/quercia viene individuata e ''abbattuta'' da due ''segantini'', ma assassini forestieri la uccidono prima che possano sezionarla; a questo punto sopravviene cercandola il vecchio marito, e per pietà di lui tutti si danno da fare per riportarla in vita (a partire dal vecchio che la compiange ''abbracciandola'' con passione). L'operazione riuscirà perfettamente: ne uscirà viva e feconda fra la gioia e le danze, simboleggiando la eterna rinascita primaverile. La rappresentazione allegorica a carattere caricaturale era particolarmente praticata in Toscana, Emilia-Romagna e Umbria. Parte del servizio fotografico a documentazione dell'indagine di antropologia musicale svolta da Diego Carpitella (1924 - 1990) e Tullio Seppilli (1928 - 2017) per l'Accademia Santa Cecilia di Roma. Fotografia di Ando Gilardi (1921 - 2012) #andogilardi. Italia, 1958.

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Italia

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

luogo: Europa

data file: 0000-00-00 00:00:00

nome oggetto: 49923

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XX

epoca immagine: Anni Cinquanta

secolo del soggetto: XX

epoca del soggetto: Anni Cinquanta

tecnica: Fotografia

id: 6623

nome file: FSNgilardi_49923.jpg

parole chiave

tradizioni popolariPrimaveraritoSegavecchiaSega la VecchiaAndo GilardiGilardi A.Seppilli T.Carpitella D.ItaliaUmbriaantropologiamusicaetnografiaQuaresimafarsaantropologia culturalefilodrammaticicostume di scenatravestimentocommediacomicocomicitàteatrodopoguerraetnologia musicalerappresentazionemusica popolareprimaveraciclo della vitarito agrestesacrificiomorterinascitaallegoriasceneggiataattoridilettantipersonaggiAccademia Nazionale di Santa CeciliaCentro Nazionale di Studi di Musica PopolareArchivi di EtnomusicologiaIstituto di etnologia e antropologia culturaleneorealismofertilità della naturarito propiziatorio

Dimensioni in pixel: 2445 x 3543

Dimensioni file jpeg: 1297KB

Dimensione file non compresso: 25378.81 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 20.7 x 30 cm

Dimensione immagine: 2.445 x 3.543 pixels

Dimensione file: 1,27 MByte

Dimensione file non compresso: 24,78 MByte