San MARTINO di Tours (316 circa - 8 novembre 397), vescovo. Nato in Pannonia (Ungheria), figlio di un tribuno militare della legione romana, trascorse l\

Italia

titolo: SAN MARTINO DI TOURS

data soggetto: 2017-11-02

didascalia: San MARTINO di Tours (316 circa - 8 novembre 397), vescovo. Nato in Pannonia (Ungheria), figlio di un tribuno militare della legione romana, trascorse l'infanzia a Pavia, dove al padre ormai veterano era stato assegnato un podere. Nel 331 fu costretto da un editto imperiale ad arruolarsi, stanziato in Gallia nelle fila delle Guardie Imperiali con mansioni di mantenimento dell'ordine pubblico. Durante una ronda notturna avvenne l'episodio che diede una svolta alla sua esistenza: nel gelido inverno del 335 vide un mendicante soffrire per il freddo, senza porsi domande tagliò in due il mantello militare e gliene donò la metà. La notte vide in sogno Gesù vestito del suo mezzo mantello, che diceva agli angeli: "Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito". Al suo risveglio il mantello era integro. Già accosto al cristianesimo, ricevette il battesimo, e rimase ancora vent'anni nell'esercito come cristiano. Dopo il congedo si impegnò nella lotta contro l'arianesimo, che gli valse l'esilio dalla Francia e poi da Milano, visse quattro anni come eremita nell'Isola Gallinara presso Albenga, e infine tornò a Poitier dove era rientrato un vescovo cattolico, lì divenne monaco fondando a Ligugé uno dei primi monasteri d'occidente. Nel 371 fu consacrato vescovo di Tours, un vescovo che però continuò a vivere nella abitazione monacale, mantenendo il contatto con i suoi diocesani, che continuava a visitare e assistere personalmente, predicando, battezzando, evangelizzando, fondando piccole comunità di monaci, ma anche il grande monastero di Tours. Patrono di Francia e Ungheria, della fanteria e della Guardia Svizzera, nonché dei mendicanti, forestieri, svariate arti e più di 150 località solo in Italia, la devozione popolare gli attribuisce anche la "estate di San Martino", i tiepidi giorni che ricordano il suo gesto generoso, seguendo i primi freddi novembrini. Commemorazione l'11 novembre, giorno della sepoltura. Incisione colorata, XIX secolo

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Italia

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

nome oggetto: 72091

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XIX

epoca immagine: Ottocento

secolo del soggetto: IV

epoca del soggetto: Paleocristiano

tecnica: Incisione colorata

id: 40654

nome file: FSNgilardi_72091.jpg

parole chiave

estate di San MartinosolidarietàcaritàSan Martino di Tourspietàsanto del giornoagiografiastoria della ChiesaCattolicesimoculto dei Santisanticalendario liturgicocalendarioreligioneCristianesimoItaliaRegno d'ItaliaOttocentodevozionemantellocondivisionetaumaturgovescovolegionariGalliaFrancia

Dimensioni in pixel: 4724 x 3780

Dimensioni file jpeg: 20125KB

Dimensione file non compresso: 52314.61 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 40 x 32 cm

Dimensione immagine: 4.724 x 3.780 pixels

Dimensione file: 19,65 MByte

Dimensione file non compresso: 51,09 MByte