Michele SERVETO (19 settembre 1511 – 27 ottobre 1553) medico, teologo, scienziato, umanista e riformatore spagnolo. Di origini ebree, ricevette istruzione cattolica, mantenendo però sempre autonomia di pensiero. Non ancora ventenne, seguì a Bologna Juan de Quintana, divenuto confessore di Carlo V, in Italia rimase sconcertato dalla contraddizione fra la sfarzosità del clero e gli insegnamenti evangelici; si interessò alla disputa dei riformatori, partecipò alla Dieta di Augusta, e si trasferì per qualche tempo a Basilea dove venne in contatto con Melantone ed Ecolampadio. Il suo concetto del Battesimo e dell\

Spagna

titolo: MICHELE SERVETUS, MEDICO TEOLOGO RIFORMATORE

data soggetto: 2017-10-20

didascalia: Michele SERVETO (19 settembre 1511 – 27 ottobre 1553) medico, teologo, scienziato, umanista e riformatore spagnolo. Di origini ebree, ricevette istruzione cattolica, mantenendo però sempre autonomia di pensiero. Non ancora ventenne, seguì a Bologna Juan de Quintana, divenuto confessore di Carlo V, in Italia rimase sconcertato dalla contraddizione fra la sfarzosità del clero e gli insegnamenti evangelici; si interessò alla disputa dei riformatori, partecipò alla Dieta di Augusta, e si trasferì per qualche tempo a Basilea dove venne in contatto con Melantone ed Ecolampadio. Il suo concetto del Battesimo e dell'Eucaristia, insieme alle sue idee antitrinitarie espresse ne 'Gli errori della Trinità', 'Dialoghi sulla Trinità' e 'Restaurazione del cristianesimo', contrariavano sia la Chiesa romana che i Riformatori, e si trovò ben presto nel mirino dell'Inquisizione, costretto a riparare a Parigi sotto il falso nome di Michel de Villeneuve. Arrestato una prima volta in Francia, riuscì a fuggire e l'Inquisizione, che lo aveva condannato al rogo, dovette bruciarlo in effigie. Riparato a Ginevra, fu nuovamente arrestato e giudicato come criminale dal Piccolo Consiglio, di estrazione riformata; Calvino si occupò personalmente di sostenere l'accusa, e dopo una penosa prigionia fu quindi bruciato vivo come eretico dai calvinistiti, che avevano ribadito la condanna dei cattolici. Sullo sfondo è rappresentato il rogo. Incisione colorata da 'Historia Michaelis Serveti' di Johann Lorenz Mosheim ed Heinrich Von Allwoerden, 1727.

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Spagna

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

nome oggetto: 71988

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XVIII

epoca immagine: Settecento

secolo del soggetto: XVI

epoca del soggetto: Riforma

tecnica: Incisione colorata

id: 40634

nome file: FSNgilardi_71988.jpg

parole chiave

calvinismoCalvinistiProtestantesimoCattolicesimoreligioneesecuzione pubblicacondannapena capitalepena di morteesecuzionecatastabruciarefuocofiammeintolleranzapersecuzione religiosainquisizionelibero pensatorelibero pensierolibertàChristianismi RestitutioMichel de VilleneuveDe Trinitatis erroribusDialogorum de TrinitateantitrinitarioMiguel ServetoMiguel SerbetoMiguel Servet ConesaereticiAragonaMiguel de VillanuevaSpagnaeresiarogoriformaServetus M.Serveto M.

Dimensioni in pixel: 3520 x 4843

Dimensioni file jpeg: 17015KB

Dimensione file non compresso: 49943.44 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 29.8 x 41 cm

Dimensione immagine: 3.520 x 4.843 pixels

Dimensione file: 16,62 MByte

Dimensione file non compresso: 48,77 MByte