ROMA ANTICA "P. Emilio esorta li suoi Ufficiali a non insuperbirsi additandogli per esempio il Re Perseo prigioniero". Nel 168 a.C. Lucio Emilio Paolo Macedonico (229 a.C. - 160 a.C.) politico e militare romano, conduce prigioniero a Roma Re Perseo di Macedonia (213 a.C. – 166 a.C.), sconfitto definitivamente nella Battaglia di Pidna. Dobbiamo a Livio l\

Grecia

titolo: LUCIO EMILIO PAOLO MACEDONICO, RE PERSEO

data soggetto: 2017-04-01

didascalia: ROMA ANTICA "P. Emilio esorta li suoi Ufficiali a non insuperbirsi additandogli per esempio il Re Perseo prigioniero". Nel 168 a.C. Lucio Emilio Paolo Macedonico (229 a.C. - 160 a.C.) politico e militare romano, conduce prigioniero a Roma Re Perseo di Macedonia (213 a.C. – 166 a.C.), sconfitto definitivamente nella Battaglia di Pidna. Dobbiamo a Livio l'aneddoto secondo il quale alle domande del console Paolo Emilio che chiedeva al re sconfitto cosa l'avesse spinto al conflitto, Perseo rimanesse in silenzio piangendo. Tavola illustrata n. 22 da "Storia Romana" di Charles Rollin (30 gennaio 1661 – 14 settembre 1741), "incisa in rami d'invenzione dal chiaro Sig. Bartolomeo Pinelli Romano e incisi dal Sig. Raffaele Persichini". Roma, 1833

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Grecia

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

nome oggetto: 71419

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XIX

epoca immagine: Ottocento

secolo del soggetto: II a.C.

epoca del soggetto: Antica Roma

tecnica: Incisione

id: 39948

nome file: FSNgilardi_71419.jpg

parole chiave

Macedoniavintosconfittosconfittaprigionieri di guerraprigionieroprigionieriRollin C.Carlo RollinCharles RollinBartolomeo PinelliPinelli B.Raffaele PersichiniPersichini R.letteraturasaggisticastoriaAntica RomaItaliaStato EcclesiasticoStato della ChiesaStato Pontificioterza guerra macedonicaPerseoLucio Emilio Paolo MacedonicoRoma anticaantichità

Dimensioni in pixel: 4724 x 3661

Dimensioni file jpeg: 17209KB

Dimensione file non compresso: 50667.67 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 40 x 31 cm

Dimensione immagine: 4.724 x 3.661 pixels

Dimensione file: 16,81 MByte

Dimensione file non compresso: 49,48 MByte