Italia

titolo: VIVALDI

data soggetto: 2017-03-21

didascalia: Antonio VIVALDI (4 marzo 1678 –28 luglio 1741), frontespizio dell'Oratorio "Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie", composto su libretto di Iacopo Cassetti e rappresentato per la prima volta a Venezia all'Ospedale della Pietà; alla prima rappresentazione era presente il generale Johann Matthias von der Schulenburg, che era al comando dell'esercito del Sacro Romano Impero Germanico nella battaglia decisiva del 18 agosto a Corfù, che vide la sconfitta dei Turchi invasori nell'isola appartenente alla alleata Repubblica di Venezia. La vicenda di Giuditta e della sua sconfitta dell'invasore Oloferne, era intesa come una allegoria dei recenti fatti storici. Stampa in facsimile della prima edizione di Bartolomeo Occhio, Venezia 1716.

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Italia

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

nome oggetto: 8601

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XVIII

epoca immagine: Barocco

secolo del soggetto: XVIII

epoca del soggetto: Barocco

tecnica: Copertina

id: 39911

nome file: FSNgilardi_8601.jpg

parole chiave

Iacopo CassettiJacopo CassettiVivaldi A.musicaLibro di GiudittaGiuditta e OloferneBartholomeum OcchiumRepubblica VenetaRepubblica di VeneziaRepubblica di San MarcoSerenissimaAntonio VivaldiPrete RossoSettecento

Dimensioni in pixel: 2480 x 3543

Dimensioni file jpeg: 8677KB

Dimensione file non compresso: 25742.11 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 21 x 30 cm

Dimensione immagine: 2.480 x 3.543 pixels

Dimensione file: 8,47 MByte

Dimensione file non compresso: 25,14 MByte