PINDARO (518-438 a.C.) poeta greco di Cinoscefale (Beozia). Nella sua poesia frequenti i passaggi rapidi e allusivi da un tema all\

Grecia

titolo: PINDARO

data soggetto: 2015-07-11

didascalia: PINDARO (518-438 a.C.) poeta greco di Cinoscefale (Beozia). Nella sua poesia frequenti i passaggi rapidi e allusivi da un tema all'altro, con nessi lirici, non logici (voli pindarici). Ritratto da: 'Galleria degli antichi greci, e romani con una piccola descrizione delle loro vite' di Georg Wilhelm Zapf, dedicato all'Altezza serenissima di Carlo Federico margravio di Baden; traduzione dal tedesco di Tommaso de Bassus (1742-1815) per Giuseppe Ambrosioni, Vol. II, Poschiavo 1784

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Grecia

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

nome oggetto: 29411

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XVIII

epoca immagine: Illuminismo

secolo del soggetto: VI - V a.C.

epoca del soggetto: Antica Grecia

tecnica: Incisione

id: 37588

nome file: FSNgilardi_29411.jpg

parole chiave

PindaroGeorg Wilhelm ZapfZapf G.W.Tommaso Francesco Maria BassiTommaso BassiThomas Maria Freiherr De BassusTommaso Francesco Maria De BassusOrdine degli IlluminatiRepubblica delle Tre LegheStato delle Tre LeghepedagogistaBaroneGrigioniSvizzeraGiuseppe AmbrosioniDe Bassus T.lirica coralepoesiaopera divulgativadivulgazioneritrattoermabustopoetapoliticaletteraturaantica Grecia

Dimensioni in pixel: 3543 x 4961

Dimensioni file jpeg: 973KB

Dimensione file non compresso: 51494.6 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 30 x 42 cm

Dimensione immagine: 3.543 x 4.961 pixels

Dimensione file: 973,00 KByte

Dimensione file non compresso: 50,29 MByte