CARNEVALE di SCHIGNANO Elemento centrale del carnevale è la contrapposizione fra le maschere dei belli e dei brutti. Il travestimento dei brutti è rappresentato da stracci vecchi e logori, anch\

Altre immagini nel servizio

Italia

titolo: CARNEVALE DI SCHIGNANO

data soggetto: 2003-11-28

didascalia: CARNEVALE di SCHIGNANO Elemento centrale del carnevale è la contrapposizione fra le maschere dei belli e dei brutti. Il travestimento dei brutti è rappresentato da stracci vecchi e logori, anch'essi dotati di più ruvidi campanacci, fasciati da pelli di pecora maleodoranti allo scopo di conferire un aspetto il più possibile lercio e sgradevole. Trascinano cose vecchie e ingombranti come valigie rotte, simbolo dell'emigrazione che ha contraddistinto la valle, oppure gerle dalle quali penzolano rumorosamente vecchi oggetti quali mestoli, padelle etc. Camminano disordinatamente per le strade lasciandosi improvvisamente cadere a terra esausti e rimanendo immobili qualche minuto per rialzarsi poi in modo altrettanto repentino ad inseguire aggressivamente qualche spettatore. Fotografia Giuliano Grasso, 2001.

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Italia

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XXI

epoca immagine: Contemporaneo

secolo del soggetto: XXI

epoca del soggetto: Contemporaneo

tecnica: Fotografia

id: 27216

nome file: FSNgilardi_52410.jpg

parole chiave

SchignanocostumiInvernoCarnevalemascheraritotradizioni popolarimaschereContemporaneo

Dimensioni in pixel: 1932 x 2830

Dimensioni file jpeg: 1261KB

Dimensione file non compresso: 16018.24 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 16.36 x 23.96 cm

Dimensione immagine: 1.932 x 2.830 pixels

Dimensione file: 1,23 MByte

Dimensione file non compresso: 15,64 MByte