MEDIOEVO flagellanti, pratica di punizione corporea eseguita da persone appartenenti ad un movimento religioso caratterizzato dalla autoflagellazione in pubblico, in segno di penitenza. L\

Europa Germania

titolo: FLAGELLANTI NEL XV SECOLO

data soggetto: 2007-01-16

didascalia: MEDIOEVO flagellanti, pratica di punizione corporea eseguita da persone appartenenti ad un movimento religioso caratterizzato dalla autoflagellazione in pubblico, in segno di penitenza. L'origine di questo movimento religioso, risale alla metà del XIII secolo in Italia centrale, ma nel 1261 venne vietato da Papa Alessandro IV. Nonostante il divieto si continuò a praticare la autoflagellazione in tutta Europa, spesso per scongiurare le grandi epidemie di peste nera. Nel 1417 il Concilio di Costanza ne rinnovò il divieto. Illustrazione da una Cronaca del Concilio di Costanza, Germania XV secolo

categoria: his

città: Europa

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Germania

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

luogo: Europa

data file: 0000-00-00 00:00:00

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XV

epoca immagine: Medioevo

secolo del soggetto: XV

epoca del soggetto: Medioevo

tecnica: Incisione xilografia

id: 19384

nome file: FSNgilardi_57538.jpg

parole chiave

MedioevoflagellantiautoflagellazionepeccatoespiazionepenitenzareligioneItaliaAlessandro IVEuropaepidemiapesteConcilio di CostanzaCattolicesimoeresiaereticiconfraternitaMedioevo

Dimensioni in pixel: 3543 x 2480

Dimensioni file jpeg: 1697KB

Dimensione file non compresso: 25742.11 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 30 x 21 cm

Dimensione immagine: 3.543 x 2.480 pixels

Dimensione file: 1,66 MByte

Dimensione file non compresso: 25,14 MByte