Karl Friedrich SCHINKEL (1781-1841) architetto e pittore tedesco; fu il maggiore architetto neoclassico tedesco, allievo degli architetti berlinesi Friedrich e David Gilly, si recò in Italia e in Francia per istruzione (1803-05). Tornato a Berlino, si dedicò alla pittura, alla scenografia e ai progetti per il mausoleo della regina Luisa di Prussia (1810) e per il monumento della guerra di liberazione tedesca. Consulente del governo prussiano per la cura dei monumenti pubblici, fu impegnato nella fabbrica del duomo neogotico di Colonia. La sua prima notevole opera, il palazzo della Guardia a Berlino (1815-18), è costruita secondo formule puriste ed ellenizzanti come gli altri grandiosi edifici pubblici: il teatro (1818-21), il museo (1824-30) di Berlino e la chiesa di San Nicola a Potsdam (1830-37); più personale la sobria Accademia di architettura di Berlino (1831-36). Scelse forme goticheggianti per alcuni castelli (p. es. quello di Kurnik, in Polonia, 1834-35). Ritratto, incisione XIX secolo

Europa Germania

titolo: RITRATTO DI KARL FRIEDRICK SCHINKEL

data soggetto: 2006-01-27

didascalia: Karl Friedrich SCHINKEL (1781-1841) architetto e pittore tedesco; fu il maggiore architetto neoclassico tedesco, allievo degli architetti berlinesi Friedrich e David Gilly, si recò in Italia e in Francia per istruzione (1803-05). Tornato a Berlino, si dedicò alla pittura, alla scenografia e ai progetti per il mausoleo della regina Luisa di Prussia (1810) e per il monumento della guerra di liberazione tedesca. Consulente del governo prussiano per la cura dei monumenti pubblici, fu impegnato nella fabbrica del duomo neogotico di Colonia. La sua prima notevole opera, il palazzo della Guardia a Berlino (1815-18), è costruita secondo formule puriste ed ellenizzanti come gli altri grandiosi edifici pubblici: il teatro (1818-21), il museo (1824-30) di Berlino e la chiesa di San Nicola a Potsdam (1830-37); più personale la sobria Accademia di architettura di Berlino (1831-36). Scelse forme goticheggianti per alcuni castelli (p. es. quello di Kurnik, in Polonia, 1834-35). Ritratto, incisione XIX secolo

categoria: his

città: Europa

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Germania

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

luogo: Europa

data file: 0000-00-00 00:00:00

nome oggetto: 56041

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XIX

epoca immagine: Neoclassicismo

secolo del soggetto: XIX

epoca del soggetto: Neoclassicismo

tecnica: Incisione su acciaio acquarellata

id: 17928

nome file: FSNgilardi_56041.jpg

parole chiave

architettopittoreritrattomodauomocravattaNeoclassicismo

Dimensioni in pixel: 1712 x 2402

Dimensioni file jpeg: 1453KB

Dimensione file non compresso: 12047.53 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 14.49 x 20.34 cm

Dimensione immagine: 1.712 x 2.402 pixels

Dimensione file: 1,42 MByte

Dimensione file non compresso: 11,77 MByte