Guglielmo MARCONI (1) sbarcò a S. Giovanni di Terranova e lì, con un aereo sostenuto da aquiloni e palloni frenati, potè trasmettere a Poldhu, alla distanza di 3400 Km. L\

Altre immagini nel servizio

Italia

titolo: GUGLIELMO MARCONI

data soggetto: 2001-10-08

didascalia: Guglielmo MARCONI (1) sbarcò a S. Giovanni di Terranova e lì, con un aereo sostenuto da aquiloni e palloni frenati, potè trasmettere a Poldhu, alla distanza di 3400 Km. L'esperimento stupì il mondo ed il governo canadese richiedette la costruzione di una potente stazione a Glace Bay (Nuova Scozia) da qui, nel 1902, partiva la prima trasmissione transatlantica: ricevente era la stazione di Poldhu. Fotolitografia, figurina Liebig 'Guglielmo Marconi', Italia 1938

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Italia

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Europa

secolo immagine: XX

epoca immagine: vuoto

secolo del soggetto: XX

epoca del soggetto: vuoto

tecnica: Fotoincisione

id: 16522

nome file: FSNgilardi_49323.jpg

parole chiave

Marconi G.trasmissionicomunicazioneradioLiebig figurinefigurinefigurinaLiebiginventoreinvenzionicomunicazionitrasmissioneondaonde radio

Dimensioni in pixel: 1880 x 2953

Dimensioni file jpeg: 4960KB

Dimensione file non compresso: 16264.57 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 15.92 x 25 cm

Dimensione immagine: 1.880 x 2.953 pixels

Dimensione file: 4,84 MByte

Dimensione file non compresso: 15,88 MByte