CARRO MAGNETICO di How-Ti. Cina, questa immagine raffigura il primo storico utilizzo dell\

Cina

titolo: CARRO MAGNETICO DI HOW TI

data soggetto: 2008-04-18

didascalia: CARRO MAGNETICO di How-Ti. Cina, questa immagine raffigura il primo storico utilizzo dell'ago magnetico. Il carro è trainato da cavalli bardati. Il sistema di bardatura cinese fu il primo a sfruttare a pieno la forza del cavallo perché non ne ostacolava la respirazione: il collare rigido poggiava il carico sulle spalle dell'animale e questo permise anche lo sviluppo di veicoli a stanghe molto più efficienti di quelli occidentali. La credenza che siano stati i Cinesi i primi inventori della bussola deriva da leggende in cui si parla appunto dell'uso di un 'carro indicatore del Sud' in cui una figura dalle sembianze umane con un braccio alzato e proteso in avanti indicava sempre questo punto cardinale. La bussola comparirebbe quindi nel 2634 a.C., anno in cui l'imperatore Huang-ti combatté e vinse una battaglia contro dei ribelli servendosi di tali carri per guidare le truppe contro il nemico attraverso una fitta foschia. La prima importante evidenza che i Cinesi facessero uso delle bussole per guidare le navi, è quella contenuta in un lavoro dal titolo P'ing-chou-k'o-t'an datato approssimativamente intorno alla fine del XI secolo d.C. E-How Syakobukuro, dinastia di Han III secolo a.C.

categoria: his

copyright: © Fototeca Gilardi

stato copyright: Copyrighted Work

nazione: Cina

credito: Fototeca Gilardi

istruzioni: Per utilizzi: Fototeca Gilardi - t. 02 3931 2652

data file: 0000-00-00 00:00:00

priorità: 0

moltiplicatore prezzo: 1.00

tariffario: default

continente: Asia

secolo immagine: III a.C.

epoca immagine: Antichità classica

secolo del soggetto: III a.C.

epoca del soggetto: Antichità classica

tecnica: Miniatura

id: 13301

nome file: FSNgilardi_28753.jpg

parole chiave

energiacarromagnetismoautomobileHow-TiCinaInvenzioniHanE-How Syakobukurotrasportistrategia bellicastrumenti di misurazionebardaturafinimenticavallo da tirobussolaorientamentoNordinvenzioniAntichità classica

Dimensioni in pixel: 2224 x 3189

Dimensioni file jpeg: 1678KB

Dimensione file non compresso: 20778.33 KB

Dimensioni di stampa (300dpi): 18.83 x 27 cm

Dimensione immagine: 2.224 x 3.189 pixels

Dimensione file: 1,64 MByte

Dimensione file non compresso: 20,29 MByte